 
 Il caffe turco rappresenta il fiore all’occhiello della nostra terra. I Turchi sono soliti dire che offrire un caffè turco si ricorda per mille anni “bir kahvenin bin yıllık hatırı vardır”. Da sempre è stato un dolce pretesto per conoscere nuovi amici , riappacificare gli amici irritati e rafforzare gli accordi durante le trattative ; insomma il caffè turco è sinonimo di rispetto e bontà. Per esempio c’è una tradizione simpatica, che riguarda la promessa di matrimonio . Prima di chiedere la mano della propria sposa , il fidanzato deve recarsi a casa della futura moglie . Durante questo incontro si sorseggia il caffe che verrà preparato dalla futura sposa la quale dovrebbe per tradizione prepararlo con il sale o peperoncino per il futuro sposo. Tutto questo servirà come test per valutare quanto il futuro marito possa amarla e per capire soprattutto la grandezza della sua pazienza. Alla fine un buon marito non si pronuncerà mai dinanzi alla futura moglie accettandone così tutti i suoi difetti.
Il segreto per preparare un buon caffe turco?
Per preparare davvero un buon caffè turco bisogna attrezzarsi di un particolare strumento , ossia il cosiddetto “cezve” un bricco di ottone con un manico di media lunghezza. Per la preparazione mettete due cucchiaini di polvere di  caffe per ogni tazza e misurate  l’acqua  in base al  numero di tazze che volete servire , inoltre potrete anche  addolcirlo con un po’ di  zucchero se lo desiderate . Attenzione amici … è solito del turco chiedere quanto zucchero desiderate ma un vero turco consiglierebbe di degustarlo in tutta la naturalezza ,cercando di ottenere una schiuma profumata . Il segreto per un buon caffè turco ? sarà quello di  prepararlo a  fuoco molto lento e soprattutto con amore!!!
Il caffè turco non viene filtrato e si sedimenta sul fondo della tazza, per cui non bevetelo fino all’ultima goccia perché quello che vi resterà, servirà per interpretare le immagini del vostro futuro. Vi state chiedendo come ? Non appena avrete finito di berlo, girate la tazzina, il contenuto rimasto scivolerà delicatamente sul fondo del piattino. Finita quest’operazione potete alzare la tazza e interpretare la scena attraverso le immagini riprodotte dal caffè depositato sul piattino.
Çay
Conosciuto come  tè nero, si tratta di una  bevanda molto diffusa in Turchia che non può di certo mancare  in ogni trattativa commerciale che si rispetti. Viene servita in bicchierini dalla forma simile alla corolla di un tulipano e solitamente si degusta in locali dove si prepara solo questa tipologia di  tè. Ragazzini svelti si fiondano tra ristoranti e negozi, distribuendo particolari bicchierini da  tè tenuti in equilibrio,  su vassoi forniti di alti manici a cupola  dove le tazzine restano in perfetto equilibrio.  L’aroma del tè Cay è ottenuta mediante la lavorazione delle foglie proveniente dalle piantagioni del Mar Nero ,inoltre si possono trovare una vasta gamma di aromi  molto apprezzati  come  il tè alla mela detto “ elma cay”  ambrato, profumato e rilassante.
Buon té a voi.
 Bere il caffe Turco   Scopri o riscopri con noi
  Bere il caffe Turco   Scopri o riscopri con noi    Assaggiare i piatti tipici   Scopri o riscopri con noi
  Assaggiare i piatti tipici   Scopri o riscopri con noi    Incontrarsi ad Alsancak   Scopri o riscopri con noi
  Incontrarsi ad Alsancak   Scopri o riscopri con noi    Andare al mare   Scopri o riscopri con noi
  Andare al mare   Scopri o riscopri con noi    Scoprire o riscoprire le antichità   Scopri o riscopri con noi
  Scoprire o riscoprire le antichità   Scopri o riscopri con noi    Fare la spesa   Scopri o riscopri con noi
  Fare la spesa   Scopri o riscopri con noi    Studiare ad IZMIR   Scopri o riscopri con noi
  Studiare ad IZMIR   Scopri o riscopri con noi    Andare a beach club   Scopri o riscopri con noi
  Andare a beach club   Scopri o riscopri con noi    Alba & Tramonto   Scopri o riscopri con noi
  Alba & Tramonto   Scopri o riscopri con noi    Passeggiare a lungomare 'il Kordon'   Scopri o riscopri con noi
  Passeggiare a lungomare 'il Kordon'   Scopri o riscopri con noi  